Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

Trasferimento di residenza all'estero di cittadino italiano ed iscrizione AIRE

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I Comuni, oltre che l'Anagrafe della popolazione residente, tengono l'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE). Si tratta di uno strumento molto importante ai fini della conoscenza della realtà dell'emigrazione e che consente di corrispondere ai diritti e ai bisogni dei cittadini residenti fuori dal territorio nazionale. E' perciò importante che chi si trasferisce in un altro Stato per un periodo di tempo superiore all'anno, abbia curadi richiedere l’iscrizione all’AIRE.

Come fare

I cittadini italiani che trasferiscono la residenza da un comune italiano all’estero, devono farne dichiarazione all’Ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro 90 giorni dall’espatrio.
L’iscrizione all’AIRE è contestuale alla cancellazione dall’Anagrafe della popolazione residente.

Cosa serve

La dichiarazione di trasferimento della residenza all'estero può essere compilata, sottoscritta e presentata all'ufficio anagrafico del comune ove il richiedente risiede, ovvero inviata per raccomandata, per fax o per via telematica.
Quest'ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
• che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
• che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente.
• che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del richiedente siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo. Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.

Qualora la dichiarazione di trasferimento all’estero fosse presentata all'Ufficio anagrafe del Comune di residenza, il cittadino ha comunque l'obbligo di recarsi entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'Aire. La cancellazione dal registro della popolazione residente (Apr) e l'iscrizione all'Aire, in tal caso, decorrono dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune e saranno effettuate entro due giorni lavorativi dal ricevimento del modello consolare.

Se invece la richiesta di iscrizione all'Aire viene presentata direttamente al Consolato, come consentito dalla vigente normativa, questa comporterà l'automatica cancellazione dal registro della popolazione residente. La cancellazione dal registro della popolazione residente e l'iscrizione Aire saranno effettuate dal Comune entro due giorni lavorativi dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione al Consolato.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero

Tempi e scadenze

2 giorni lavorativi dall'arrivo del modello consolare.

45 giorni per accertamenti dalla data dell'arrivo del modello consolare (art. 5 del DL. n. 5/2012 convertito in Legge n. 35/2012).

Qualora la dichiarazione di trasferimento fosse resa presso il Comune ma non alla sede consolare, il procedimento si concluderà con la cancellazione per irreperibilità trascorso un anno dalla dichiarazione.

Costi

Nessun costo previsto

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 09/10/2023 - 29/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy Comune di Marano Ticino

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/05/2024 09:25:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)