Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta Identità Elettronica
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La nuova carta d’identità elettronica viene rilasciata ai cittadini residenti in questo Comune, i cui dati risultino allineati con l’indice nazionale delle anagrafi, nei seguenti casi:
- Prima richiesta di carta d’identità;
- Documento d’identità precedente rubato o smarrito;
- Documento d’identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza)
- Prima richiesta di carta d’identità;
- Documento d’identità precedente rubato o smarrito;
- Documento d’identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza)
Attualmente i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’A.I.R.E. di questo Comune potranno richiedere esclusivamente il documento in formato cartaceo.
Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.
Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.
Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.
Tutte le precedenti carte d’Identità cartacee rimarranno pienamente valide fino alla scadenza su di esse indicata;
La nuova C.I.E. viene rilasciata solo in caso di prima emissione, alla scadenza della carta precedente, oppure in sostituzione di quest’ultima per smarrimento, furto o deterioramento tale da non consentire più l’utilizzabilità del documento cartaceo in vigore.
RICORDA: se cambi residenza, stato civile o professione NON DEVI cambiare la carta d'identità
Come fare
La C.I.E. viene rilasciata, previa raccolta delle informazioni anagrafiche da parte del Comune, dal Ministero dell’Interno – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che consegna il documento al cittadino entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, spedendolo presso lo sportello comunale in cui ha presentato la richiesta.
La richiesta di emissione della C.I.E. deve essere fatta all’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza, prenotando un appuntamento:
• di persona allo sportello Servizi Demografici;
• telefonando all’Uff. Servizi Demografici allo 0321/923022 int. 1;
• tramite lo Sportello online all'indirizzo https://servizi.comune.maranoticino.no.it/servizi/PrenotaAppuntamenti/Login.aspx?CE=mrntcn1249
• di persona allo sportello Servizi Demografici;
• telefonando all’Uff. Servizi Demografici allo 0321/923022 int. 1;
• tramite lo Sportello online all'indirizzo https://servizi.comune.maranoticino.no.it/servizi/PrenotaAppuntamenti/Login.aspx?CE=mrntcn1249
La procedura di raccolta dei dati richiede circa 15/20 minuti di tempo. Pertanto gli appuntamenti saranno gestiti in modo da non eccedere gli orari di chiusura dello sportello.
Al termine della procedura, lo sportello rilascerà al cittadino la ricevuta della richiesta di emissione della C.I.E., comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei Codici Pin/Puk associati ad essa. La seconda parte dei codici saranno contenuti nella busta di consegna della C.I.E.
Cosa serve
Il richiedente si deve presentare presso l'ufficio anagrafe del Comune con i seguenti documenti:
• Carta d'identità scaduta oppure, in caso di smarrimento o furto, denuncia effettuata dall'Autorità di Pubblica Sicurezza;
• Tessera sanitaria;
• Carta d'identità scaduta oppure, in caso di smarrimento o furto, denuncia effettuata dall'Autorità di Pubblica Sicurezza;
• Tessera sanitaria;
• Nr. 1 fototessera cartacea, recente, a colori su sfondo bianco (formato cm. 3,5x4,5);
La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. Le indicazioni su come scattare la foto sono contenute nell'allegato “Modalità di acquisizione foto”.
Per il rilascio della carta di identità a minorenni è sempre necessaria la presenza del minore, che a partire dai 12 anni firma il documento, oltre ad entrambi i genitori.
Per i cittadini extracomunitari è necessario permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno.
Cosa si ottiene
La Carta d’Identità Elettronica ha l’aspetto e le caratteristiche di una carta di credito. E’ dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi gli elementi biometrici come fotografia e impronta digitale. E’ valida per la registrazione e l’accesso ai servizi
online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso lo SPID, il sistema Pubblico di Identità Digitale. Inoltre contiene l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte, che ogni cittadino può esprimere proprio quando chiede la carta di identità.
online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso lo SPID, il sistema Pubblico di Identità Digitale. Inoltre contiene l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte, che ogni cittadino può esprimere proprio quando chiede la carta di identità.
Tempi e scadenze
La consegna della CIE avverrà entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
N.B. considerati i tempi di prenotazione e di consegna della nuova carta di identità elettronica, si raccomanda di controllare bene la scadenza della propria Carta di identità tenendo conto che il rinnovo è possibile anche nei 6 mesi antecedenti al suo termine di scadenza. È CONSIGLIABILE CHE I CITTADINI RICHIEDANO CON CONGRUO ANTICIPO L'EMISSIONE DEL NUOVO DOCUMENTO ELETTRONICO.
Costi
I costi della nuova C.I.E. sono:
• NUOVA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA: € 22,21
• COSTO IN CASO DI DETERIORAMENTO - FURTO - SMARRIMENTO: € 27,37
• COSTO IN CASO DI DETERIORAMENTO - FURTO - SMARRIMENTO: € 27,37
Il pagamento va effettuato con:
- Bancomat direttamente presso lo sportello comunale;
- Bollettino PAGOPA
IL VERSAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO AL MOMENTO O PRIMA DELLA RICHIESTA DI EMISSIONE
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy Comune di Marano Ticino
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 15/05/2024 09:02:57
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)